Italy

5,000.00
EUR
CROCIERA NORD ATLANTICA. CORRIERE DALL'EGEO. Tappa Rodi-Shediac. Aerogramma trasportato con il velivolo del Gen. Balbo spedito da Rodi il 7.6.1933 ed arrivato a Shediac in data 13 luglio. Affrancato con trittico da 50 lire soprastampato ISOLE ITALIANE DELL'EGEO reca oltre ai timbri di transito e arrivo anche la firma autografa del Capitano Ernesto Campanelli, addetto all'assistenza degli idrovolanti S-55 alla base di Shediac. Dispaccio composto da soli 4 aerogrammi. Massima rarità della collezione corredata da dettagliati certificati "storico" G.Bolaffi (1966) e G.Colla (1999)

3,000.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. FOGLIO D'AVVISO DELLA TAPPA DI CARTWRIGHT e LISTA SPECIALE. Coppia delle liste di carico degli aerogrammi trasportati da Roma alle costre del Labrador dall'apparecchio I-BALB comandato dal Generale Italo Balbo. Timbri speciali e timbro di arrivo a destra. Notati i numeri 38492 (unico dal Vaticano), 337 (uno dei 4 da Bengasi), 5262 (uno dei 3 da Tripoli). Insieme unico

25,000.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. Tappa Città del Vaticano (Roma) - Cartwright. Aerogramma con affrancatura del Vaticano trasportato dall'apparecchio I-BALB che effettuò la traversata atlantica dall'ultima tappa europea di Reykyavjk fino alle "coste inospitali del Labrador" percorrendo il 12 luglio 1933 i 2400 Km sull'Oceano Atlantico del Nord. Dettagliati certificati "storici" G.Bolaffi (1966) e E.Diena (1984) e certificato di garanzia G.Colla. Certificato finaziario "Qualità Bolaffi" 100%. E' sicuramente il più "iconico" aerogramma fra tutti i dispacci trasportati dall'Italia

1,000.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. CARTWRIGHT. Cartolina locale spedita al comandante Adriano Bacula a Sesto Calende ed affrancata con francobolli di Terranova annullati in data 15 luglio 1933. Timbro di transito St.John. Reca il timbro su due righe viola "MINISTERO DELL'AERONAUTICA NAVE ALICE". Dettagliato certificato F.Longhi

4,500.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla Cirenaica. Tappa Bengasi - Cartwright. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale e due francobolli della serie Pittorica per complessive lire 50. Timbro di arrivo che colpisce il francobollo commemorativo della Crociera. Timbri speciali e bolli di transito e arrivo. 4 aerogrammi esistenti spediti dalla Cirenaica per Cartwright. Dettagliato certificato "storico" E.Diena (1988). Massima rarità della collezione

4,500.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla TRIPOLITANIA. Tappa Tripoli - Cartwright. Aerogramma affrancato con il francobollo speciale e 3 francobolli complementari per complessive lire 50. Timbro di arrivo che colpisce il francobollo commemorativo della Crociera. Timbri speciali e bolli di transito e arrivo. 3 aerogrammi esistenti spediti dalla Tripolitania per Cartwright. Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi (1966). Massima rarità della collezione

10,000.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dall' ISLANDA. Tappa Reykjiavik - Cartwright. Aerogramma affrancato conla serie di 3 francobolli soprastampati Hopflug Itala 1933 e valore complementare. Timbro di arrivo che colpisce tutti i francobolli commemorativi della Crociera. Timbri speciali e bolli di transito e arrivo. 4 aerogrammi esistenti spediti dall'Islanda per Cartwright. Firma del Pilota Ulisse Longo che ha trasportato il dispaccio volando sopra i 2400Km di mare che separano le coste dell'Oceano Nord Atlantico. Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi (1963), G.Colla (2006) e AIEP Longhi (2010). Massima rarità della collezione di aerofilatelia internazionale

7,500.00
EUR
CROCIERA DEL DECENNALE. Corriere dalla GERMANIA. Tappa di Chicago. Aerogramma affrancato con francobolli tedeschi spedito da Monaco di Baviera per Roma e trasportato con gli apparecchi della crociera fino a Chicago. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato AIEP Longhi (1999). Massima rarità della collezione perfettamente conservata