1917 SERVIZIO POSTALE AEREO VALONA - BRINDISI. 258° SQUADRIGLIA IDROVOLANTI - R. NAVE "EUROPA". Aerogramma spedito a Cagliari affrancato con un francobollo Michetti da 20 centesimi e dal rarissimo esemplare espresso del Levante italiano da 1 piastra su 25 centesimi soprastampato a mano localmente "POSTA AEREA" . Annullo ben impresso "R.a NAVE * EUROPA * 6.6.17" che colpisce entrambi i francobolli e ripetuto anche sulla soprascritta. Al retro timbro viola su tre righe "VERIFICATO PER CENSURA/ Comando della/R.NAVE EUROPA" unitamente al guller di transito a Brindisi del 6.6.17, Amb. Golfo Aranci - Cagliari datato 8/6/17 e timbro di arrivo a Cagliari 9/6/17. Dettagliati certificati E.Diena e G.Colla (2023) e firme di garanzia A.Diena e F.Longhi. La massima rarità della posta aerea italiana della quale si conosce oltre a questa busta una cartolina spedita a Roma affrancata con il suddetto francobollo espresso del Levante soprastampato ed un francobollo da 10 centesimi Leoni. Longhi 17FCa (851)
1919 LIVORNO - CAPRAIA COLLEGAMENTO POSTALE AEREO. Cartolina spedita da Savona il 9 marzo 1919 affrancata con due francobolli Leoni annullati con il timbro su tre righe "273° Squadriglia Idrovolanti * POSTA AEREA * Livorno - Capraia" in nero. Timbro di arrivo in data 11.3.19. Dettagliato certificato E.Diena. Noti 3 aerogrammi dei quali 2 con inchiostro nero ed uno con inchiostro violetto. Massima rarità della collezione. Firma di garanzia F.Longhi e dettagliato certificato G.Colla (2023). Ex Coll. "Celeste", provenienza Asta Bolaffi 1/12/1990 lotto 52
1917 VOLO POSTALE VALONA - BRINDISI. 257° SQUADRIGLIA IDROVOLANTI - Aerogramma diretto a Brescia affrancato con il francobollo Michetti da 20 centesimi ed il valore espresso da 25 centesimi colpito dal timbro lineare "(VALO)NA POSTA AEREA" e dal guller RR. POSTE ITALIANE * VALONA * 8.6.17" che annulla anche il francobollo ordinario. A lato timbro riquadrato "VERIFICATO PER CENSURA VALONA". Al retro timbro di transito "Posta Militare Concentramento Sussidiario n°2 9.6.17" e timbro di arrivo a Brescia espressi in data 11.6.17. Il volo che trasportò il dispaccio postale del quale sono noti solamente 3 cartoline (una delle quali conservata presso il British Museum -Collezione Fitzerald) e due buste (incusa questa) ebbe luogo il giorno 9 giugno con apparecchio FBA n.13 matricola 4312 pilotato dal Ten. Arturo Bonucci del quale ho avuto l'onore di conoscere il figlio Gesullo, che è stato un grande studioso e collezionista filatelico. Fitma di garanzia F.Longhi e dettagliato certificato G.Colla (2001)
CROCIERA DEL DECENNALE - Corriere dall'Islanda. Tappa Reykjiavik - Cartwright. Aerogramma affrancato conla serie di 3 francobolli soprastampati Hopflug Itala 1933 e valore complementare. Timbro di arrivo che colpisce tutti i francobolli commemorativi della Crociera. Timbri speciali e bolli di transito e arrivo. 4 aerogrammi esistenti spediti dall'Islanda per Cartwright. Firma del Pilota Ulisse Longo che ha trasportato il dispaccio volando sopra i 2400Km di mare che separano le coste dell'Oceano Nord Atlantico. Dettagliato certificato "storico" G. Bolaffi (1963), G.Colla (2006) e AIEP Longhi (2010). Massima rarità della collezione di aerofilatelia internazionale
CROCIERA DEL DECENNALE - Corriere dal Vaticano. Aerogramma raccomandato spedito da Città del Vaticano per Londonderry affrancato con soli francobolli del Vaticano per complessive lire 25,25 annullati con il timbro a data 10.6.33. Cachet color verde e timbro speciale al retro datato 13/6/33. Timbri di arrivo a Londonderry (2/7/33) e ritorno in Italia. Delle 3 buste con sola affrancatura vaticana dirette a Londonderry questa è l'unica trasportata con l'apparecchio I-BIAN. Massima rarità della collezione. Firme di garanzia F.Longhi, Giulio Bolaffi per esteso e dettagliato certificato G.Colla (2002)
LOMBARDI - VOLO ROMA - MOGADISCIO 1934. SERVIZIO DI STATO - Coroncina. Il valore da 10 lire (perfettamente centrato) con soprastampa in oro che affranca aerogramma raccomandato a S.E. Maurizio Rava annullato con il guller speciale di Roma sormontato da corona e croce in data 9/11/34. Dettagliato certificato G.Colla (2020) e firma di garanzia F.Longhi. Massima rarità della collezione
CROCIERA DEL DECENNALE - Servizio di Stato per Sindaci. Trittico da 50 lire soprastampato che affranca aerogramma spedito da Bari (unico) per Montreal annullato con il timbro della città pugliese il 1/6/33 ed a lato il cachet color verde nerastro oltre al talloncino espresso (rarissimo). Al retro timbro speciale della Crociera in data 12/6/33 e tutti i timbri di transito. Timbro di arrivo al retro (19/7/33). Corredato da dettagliato certificato "storico" E.Diena (1977) e firma di garanzia F.Longhi e G. Colla per esteso. Massima rarità della collezione. Longhi 33SAc (2863)
CROCIERA DEL DECENNALE - Corriere dalla Germania. Tappa di Chicago. Aerogramma affrancato con francobolli Zeppelin tedeschi spedito da Monaco di Baviera per Roma e trasportato con gli apparecchi della crociera fino a Chicago. Timbro di arrivo al retro. Dettagliato certificato AIEP Longhi (1999) e G.Colla (2023). Massima rarità della collezione perfettamente conservata
1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA DEL BASSO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. Lettera espresso affrancata con due francobolli espresso da 25 centesimi ed un francobollo da 25 centesimi Michetti tutti annullati in transito "Brindisi-Taranto 12/9/19". A lato il rarissimo timbro lineare sormontato da corona con croce "AVIAZIONE REGIA MARINA" apposto presso la base di San Giovanni di Media in Albania. Dettagliato certificato E.Diena (1978) e firme di graanzia F.Longhi e G.Colla (per esteso). Longhi 19DHa (993). Dei 7 aerogrammi trasportati che recano il suddetto timbro di posta aerea questo è l'unico con francobolli espresso ed reca la data più antica. Massima rarità della collezione
CROCIERA DEL DECENNALE - Corriere dalla Tripolitania. Aerogramma spedito da Tripoli per Shediac affrancato con due francobolli di Libia ed il francobollo speciale da 44,75 lire annullati in data 7/6/33. Cachet speciale verde e timbro della Crociera datato 8/6/33. L'aerogramma reca al retro i timbro di arrivo a Shediac datato 13 luglio 1933 e da li fu inoltrato via ordinaria a New York (15 luglio) e Chicago (18 luglio). Dettagliato certificato "storico" A.Diena (1967) e firme di garanzia F.Longhi e G.Colla. Uno dei 3 soli aerogrammi esistenti trasportati dalla Tripolitania per Shediac. Massima rarità della collezione. Longhi 33SAde (2868)
1919 SERVIZIO DI POSTA AEREA DEL BASSO ADRIATICO DELLA REGIA MARINA. Cartolina affrancata con coppia del francobollo da 5 centesimi Leoni annullata col guller di PM 116 in data 1/1/1919 e spedita a Pescocostanzo (timbro di arrivo). A lato il rarissimo timbro lineare sormontato da corona con croce "AVIAZIONE REGIA MARINA" apposto presso la base di San Giovanni di Media in Albania. Dettagliati certificati E.Diena (1978) e F.Longhi e firma di granzia G.Colla (per esteso). Longhi 19DHa (993). Noti solamente 7 aerogrammi trasportati che recano il suddetto timbro di posta aerea. Riprodotta sul Cherubini-Taragni pag. 109. Massima rarità della collezione
DE PINEDO - CROCIERA AEREA DELL'ATLANTICO - Velivolo Santa Maria II. Aerogramma spedito da St.Johns Newfoundland per l'Inghilterra affrancato con il raro francobollo da 60c. soprastampato in rosso "AIR MAIL / DE PINEDO /1927" annullato col timbro meccanico a linee ondulate in data 20 maggio 1927. Il francobollo presenta la soprastampa molto spostata a sinistra tanto da sfiorare la dentellatura laterale e le lettere M rotta nella gamba sinistra in basso, e la O rotta in basso a sinistra. A lato il timbro "Trepassey MY 21 / 27 / NEW F'D" senza linea circolare di contorno. Timbro di arrivo a Roma. Firme di garanzia G.Colla (per esteso) A.Diena e dettagliato certificato "storico" G.Bolaffi (1962), certificato AIEP F.Longhi (2017). Rarità
LOMBARDI - SERVIZIO AEREO - VOLO ROMA - MOGADISCIO. Busta affrancata con coppia del francobollo per il Servizio Aereo con soprastampa in nero 1934 ed inoltrata via mare con la R.N. Gorizia a Porto Said dove venne riaffrancata con due francobolli egiziani e spedita a Roma con la suddetta nave a causa dell'annullamento del volo Mogadiscio-Roma programmato per il mese di Novembre 1934 a causa di incidente. Dettahliati certificati G.Colla (1999) e E. Diena (1978). Firme di garanzia G.Bolaffi e per esteso G.Colla. Timbri di arrivo al retro
CROCIERA DEL DECENNALE - Servizio di Stato. Trittico da 50 lire soprastampato che affranca aerogramma spedito a Washington annullato col timbro speciale della Crociera in data 14/6/33. Cachet verde nerastro e timbro rosso del Servizio aereo raccomandato. Timbro di arrivo al retro (20/7/33). Corredato da dettagliati certificati Raybaudi (1987), E.Diena (1987) e "storico" A.Diena (1966) e firme di garanzia F.Longhi e G.Colla. Longhi 33SAb (2862)
1910 CAMPO DI AVIAZIONE - MILANO. Cartolina policroma di P. Codognato spedita in data 1 ottobre 1910 a Palermo ed affrancata con il francobollo da 5 centesimi annullato con il timbro speciale "MILANO / CAMPO DI AVIAZIONE 1 Ott. 1910", ben impresso. Timbro di arrivo e dettagliato certificato di granzia Sorani (1995), firma F.Longhi e per esteso G.Colla. Longhi 10BIa (351)
1917 ESPERIMENTI DI POSTA AEREA. Volo postale Torino - Roma. Aerogramma affrancato con striscia verticale di 4 francobolli soprastampati annullati con il timbro in gomma ed a lato il guller con cerchio segmentato. Firma autografa del Pilota Mario de Bernardi e firme di garanzia Lucio Sorgoni e E.Diena. Unico noto. Massima rarità della collezione. Longhi 17TRq. Firma di garanzia F.Longhi e dettagliato certificato G.Colla (2023)
1919 VIENNA - PADOVA / COLLEGAMENTO POSTALE AEREO. Cartolina spedita da Vienna per Vigevano il 12/6/1919 affrancata con due francobolli Leoni da annullati con il guller di Posta Militare n.124 della Missione Militare Italiana a Vienna. Dettagliati certificati E.Diena (1978) e G. Colla (2014) e firma di garanzia G.Bolaffi. Rarità
As a registered user, you can place bids, save your profile and view your bid history.