USO DEI FRANCOBOLLI SARDI NEI TERRITORI DELL'OLTREAPPENNINO MODENESE. Frontespizio completo di lettera spedita da Castelnuovo di Garfagnana per Firenze ed affrancata con due francobolli della IV emissione di sardegna da 10 centesimi bruno porpora cupo e da 20 centesimi azzurro scuro. Dettagliati certificati di garanzia A.Diena (1968), G.Colla (2009) e E.Diena
BARI - SVOLAZZO. Lettera spedita a Napoli il 6/5/1861 ed affrancata con due francobolli da 1 grano annullati con il timbro a svolazzo e a lato il cerchio nominativo con data al centro, in inchiostro nero (p.13). Timbro di arrivo. Dettagliato certificato di garanzia Vaccari (2010)
PROVINCIE NAPOLETANE - 5 GRANA. Lettera assicurata spedita da Bari per Napoli nel dicembre 1861 ed affrancata per complessivi 14 grana con due esemplari color azzurro scuro da 2 grana e due francobolli da 5 grana vermiglio. Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Colla (2008)
PROVINCIE NAPOLETANE - 10 GRANA. Esemplare FALSO PER FRODARE LA POSTA giallo ocra con l'effigie caratteristica con "barba lunga" che affranca lettera spedita da Napoli per Roma via di mare il 2/4/1861. Tassa in arrivo "16" e timbro al retro in data 3 aprile. Dettagliato certificato "storico" di garanzia A.Diena (1963). RaritÃ
PROVINCIE NAPOLETANE - 10 GRANA. Lettera assicurata spedita da Andria per Napoli il 6/3/1862 ed affrancata per complessivi 12 grana con un francobollo da 2 grana azzurro ed un valore da 10 grana arancio . Timbro di arrivo. Dettagliato certificato Diena e firma di garanzia Raybaudi e A.Diena
PROVINCIE NAPOLETANE - 20 GRANA. Grande brano di lettera assicurata spedita da Lecce il 14 gennaio 1862 ed affrancata con spettacolare combinazione pentacolore per complessivi 38 grana composta da francobolli con effigie di V.Emanuele II dell'emissione provvisoria per le Provincie napoletane col l'esemplare da 20 grana perfettamente marginato. Dettagliato certificato "storico" A.Diena (1963) e firma di garanzia Em.Diena
As a registered user, you can place bids, save your profile and view your bid history.